AM
Requisiti:
Età min. : 14
Documenti :
3 Fotografie
Certificato medico famiglia
Certificato medico in sede da noi
Documento di identità valido
Patente se posseduta
Presso la nostra autoscuola è possibile seguire il corso per la patente AM per ciclomotore, la durata del corso è di 13 ore. E’ una patente a tutti gli effetti che permette di circolare in tutti i Paesi Europei. Attenzione però: in alcuni stati l’età minima per il conseguimento della patente AM è fissata a 16 anni e non a 14 anni come in Italia.
Permette la guida di ciclomotori ossia veicoli a 2, 3 e 4 ruote di cilindrata fino a 50cc e che non superino una velocità di 45 km/h, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kw per i motori elettrici. Permette anche la guida quadricicli leggeri che non superino una massa di 350 kg e con le stesse caratteristiche dei veicoli a 2 e 3 ruote.
Può essere conseguito dal compimento del 14° anno di età sostenendo:
Esame di Teoria, consiste una scheda di 30 domande con risposta singola e l’esame pratico prevede una prima fase di prova in un circuito chiuso (slalom, otto, percorso stretto e prova di frenata) e una seconda fase con prova su strada. Nell’arco dei 6 mesi di validità dell’autorizzazione alla guida è possibile effettuare al massimo 2 prove pratiche a distanza di 1 mese l’una dall’altra.




A
Requisiti:
Età min. : A1-16 / A2-18 / A-20 o 24
Documenti :
3 Fotografie
Certificato medico famiglia
Certificato medico in sede da noi
Documento di identità valido
Patente se posseduta
Patente A1 (Età 16 anni): premette la guida di motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Tricicli di potenza non superiore a 15 kW. Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli. Il corso si compone di parte teorica della durata di 20 ore di parte parte prati di guida.
Patente A2 (Età 18 anni): permette la guida di motocicli con o senza carrozzetta di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima. Il corso si compone di parte teorica della durata di 20 ore di parte pratica di guida nel caso sia la prima patente, se in posesso di patente B è necessario sotenere solo l'esame di pratica.
Patente A: permette la guida di motocicli di qualsiasi cilindrata e potenza. la patente A può essere conseguita:
Con Accesso Graduale cioè da chi è gia titolare di patente A2 da almeno 2 anni, a soli 20 anni.
Con Accesso Diretto (da chi non è gia titolare di patente A2 da al meno 2 anni) a 24 anni.
Vi verrà rilasciato il foglio rosa che dovrete portare ad ogni lezione di guida e con il quale potrete esercitarvi da soli in luoghi poco trafficati. Per chi è già in possesso della patente B l’esame teorico non è necessario e dovrà effettuare solo quello di guida.
โ




B
Requisiti:
Età min.: B1-16 / B-18
Documenti :
3 Fotografie
Certificato medico famiglia
Certificato medico in sede da noi
Documento di identità valido
Patente se posseduta
Patente B1 (Età 16 anni): è la patente specifica per la guida dei quadricicli pesanti, ovvero di massa a vuoto fino a 400 kg e fino a 550 kg per veicoli destinati al trasporto di merci, con potenza massima di 15 kw.
โ
Patente B: consente la guida di autoveicoli di peso non superiore a 3500 Kg e 8 posti a sedere totali, oltre a quello del conducente. Si possono guidare anche autoveicoli con:
– rimorchio leggero, il cui peso non sia superiore a 750 kg
– rimorchio non leggero purché le massa massima complessiva non superi i 3500 Kg.
Patente B 96: consente la guida di autoveicoli con rimorchi con una massa massima complessiva di 4250 kg è richiesto il superamento di una prova di capacità e comportamento su veicolo specifico. In caso di esito positivo, è rilasciata una patente di guida che, con l’apposito codice comunitario 96, indica che il titolare può condurre tali complessi di veicoli.
Patente B+ E: consente la la guida di autoveicoli di peso non superiore a 3500 Kg e 8 posti a sedere totali, oltre a quello del conducente, con un rimorchio massa massima di 3500 kg, per una massa complessiva veicolo più rimorchio oltre i 4250 kg.
Esame di Teoria
Dal momento dell’iscrizione, con superamento della visita medica, si hanno 6 mesi di tempo per sostenere l’esame che prevede una prova a quiz con 40 domande. Sono ammessi solo 4 errori per essere dichiarato idoneo. La scheda d’esame può, su richiesta, essere tradotta in tedesco o francese.
Esame di Guida
Dopo il superamento dell’esame teorico verrà rilasciato il foglio rosa e si avranno altri 6 mesi di tempo per sostenere l’esame pratico. Nel caso in cui abbiate già conseguito la patente A sarà necessario solo l’esame di guida.


Età min.: 18/21
Documenti :
3 Fotografie
Certificato medico famiglia
Certificato medico in sede da noi
Documento di identità valido
Patente
Requisiti: Patente B
A 18 anni non si possono guidare subito tutti i mezzi pesanti, a meno di conseguire insieme la CQC trasporto cose con formazione ordinaria. Diversamente occorre aspettare di compiere 21 anni.
Per conseguire la C1 e la C occorre avere la patente B. Sia l'esame teorico che l'esame pratico però sono diversi da quelli della patente B, per questo motivo occorre sostenerli entrambi.
PATENTE C1: permette la guida di autoveicoli la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg. Questa è l’unica patente conseguibile ai 18 anni se si vuole guidare un autocarro.
Patente C1 +E: autorizza la guda a complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C1 e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg. • Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria B e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa autorizzata è superiore a 3500 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.
Patente C: abilita alla conduzione di tutti gli autoveicoli e tutte le macchine operatrici (sgombraneve o spargisale) fino a 7,5 tonnellate. Se la massa supera le 7,5 t il conducente deve avere 21 anni oppure un’età inferiore, ma solo se in possesso della Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C. Merci). È quindi consentita la conduzione di grossi autocarri, trattori stradali, di mezzi d’opera. È inoltre consentita la conduzione di autoveicoli trainanti rimorchi di massa non superiore a 750 kg.
PATENTE C+E: abilita alla conduzione di veicoli conducibili con la patente C con agganciato un rimorchio pesante la cui massa massima autorizzata superi 750 kg. In caso si sia in possesso di patente D o si consegue in seguito, viene rilasciata automaticamente anche la D+E. Si può rinnovare la patente C+E dopo i 68 anni, facendo domanda alla Commissione Medica Locale della propria provincia. Il rinnovo vale per 2 anni. Scaduti i 2 anni si può rifare la domanda.


Età min.: 21/24
Documenti :
3 Fotografie
Certificato medico famiglia
Certificato medico in sede da noi
Documento di identità valido
Patente
Requisiti: Patente B
La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone.
Per conseguire la D occorre avere la patente B.
PATENTE D1 (Età 21 anni): per autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone con un numero di posti superiore a 9 ed inferiore a 16, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri. Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
Patente D1+E (Età 21 anni): abilità a complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg.
Patente D (Età 24 anni): abilita alla conduzione di tutti gli autoveicoli per il trasporto di persone con più di 9 posti compreso il conducente. Fino a 60 anni ci si deve sottoporre a visita medica quinquennale per il rinnovo, dopo i 60 anni diventa annuale. La patente non è più rinnovabile oltre i 65 anni, venendo così declassificata a C/B. Per guidare autobus di linea è necessaria anche la carta di qualificazione del conducente, che abilita alla guida degli autobus in servizio pubblico di linea, degli scuolabus e di tutti gli autobus immatricolati per conto terzi.
PATENTE D+E (Età 24 anni): abilita a complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.
Ka / Kb
Età min.: 21
Documenti :
3 Fotografie
Certificato medico famiglia
Certificato medico in sede da noi
Documento di identità valido
Patente
Requisiti: Patente B o A
Presso la nostra autoscuola è possibile seguire il corsi per l'abilitazione professionale per patenti KA e KB che vi permetteranno intraprendere il primo passo per la professione di tassista o il servizio di ncc.
โ
l CAP viene rilasciato a seguito di un esame in forma quiz presso le sedi UMC. Deve essere rinnovato ogni 5 anni attraverso una visita medica.
KA: abilita alla conduzione di motocarrozzette di massa non superiore a 1,3 tonnellate in servizio di noleggio con conducente
KB: abilita alla conduzione di autovetture in servizio di piazza (taxi) e in servizio di noleggio con conducente (NCC). Il C.A.P. KB vale anche per i veicoli cui abilita il C.A.P. KA
โ